AVVISO ALLA CITTADINANZA

BIBLIOTECA COMUNALE VILLA BRAGHIERI
Buongiorno a tutti!
Come da disposizioni per fronteggiare l’emergenza Covid19 le biblioteche del Polo bibliotecario piacentino sono chiuse al pubblico, ma questo non significa che non si possa continuare a leggere!
Non ci si potrà recare fisicamente nella nostra biblioteca in Villa Braghieri, ma abbiamo, comunque, la possibilità di continuare a leggere, da casa, libri, quotidiani, riviste, ascoltare musica e audiolibri e molto altro ancora con EMILIB, LA BIBLIOTECA DIGITALE EMILIANA!
Come fare per accedere?
► Hai smarrito username e password? : visita la pagina https://emilib.medialibrary.it/user/LostPwd.aspx per recuperare le credenziali. ► Non sei iscritto a EmiLib? : Se sei già iscritto ad una biblioteca ma non alla biblioteca digitale Iscriviti ad EmiLib compilando questo modulo online: https://form.jotform.com/200713143401336 Riceverai una mail con le credenziali entro due giorni. RICORDA: il codice utente, che coincide con la tua username, è scritto sulla tessera della biblioteca. ► Non sei iscritto alla biblioteca? : Iscriviti alle biblioteche e alla biblioteca digitale EmiLib compilando questo modulo online: https://form.jotform.com/200715373587358 Riceverai una mail con le credenziali entro due giorni. NON SAPETE DI COSA SI TRATTA?! NESSUN PROBLEMA!: *Iscrivetevi ai corsi gratuiti online* Dato il periodo complicato, ci è sembrato utile e importante organizzare un percorso di appuntamenti online per raccontarvi per bene COME funziona questo servizio: *Cinque webinar (gratuiti)* nei giorni 16-18-20-24-26 marzo (ore 10.30) per sapere tutto sulla biblioteca digitale EMILIB. YOUR LIBRARY DOES NOT END HERE abbiamo chiamato così la nostra miniserie, perché anche se la vostra biblioteca è chiusa continua a offrirvi servizi importanti come il prestito digitale: da lunedì 16 marzo, ore 10.30-11.30, vi spieghiamo tutto in cinque webinar. Occorre iscriversi per partecipare all'iniziativa (gratuita) in programma:
Cinque webinar (gratuiti) nei giorni 16-18-20-24-26 marzo (ore 10.30) per sapere tutto sulla biblioteca digitale Media Library On Line (MLOL)
RICORDATE: potete iscrivervi anche se sapete di non potete seguire il corso in diretta. Riceverete via mail in video da guardare in qualsiasi momento!
1️⃣ Lunedì 16 marzo:
La piattaforma MLOL. Funzionalità e servizi: avete perso il webinar? Lo potete rivedere compilando i campi che trovate qui
http://bit.ly/webinar-piattaforma-mlol e QUI trovate le slide
2️⃣ Mercoledì 18 marzo: Come leggere libri digitali. Gli ebook su MLOL: avete perso il webinar? Lo potete rivedere compilando i campi che trovate qui:
http://bit.ly/webinar-ebook-mlol e QUI trovate le slide
3️⃣ Venerdì 20 marzo: Come leggere giornali online. L'edicola MLOL: avete perso il webinar? Lo potete rivedere compilando i campi che trovate qui:
http://bit.ly/webinar-edicola-mlol e QUI trovate le slide
4️⃣ Martedì 24 marzo:Guardare, ascoltare. Gli audiolibri, il cinema e la musica su MLOL: Iscrizioni qui:
http://bit.ly/webinar-audio-video-mlol e QUI trovate le slide
5️⃣ Giovedì 26 marzo: Una biblioteca digitale aperta e partecipata. Le Risorse Open su MLOL: Iscrizioni qui:
http://bit.ly/webinar-risorse-open-mlol
E PER I PICCOLI LETTORI?
Vogliamo continuare a tenervi compagnia con: video-letture animate da bibliotecari, lettori volontari e utenti che leggono albi illustrati per bambini da 0 a 6 anni, nell'ambito del programma: “Nati per Leggere”.
Le biblioteche del Polo Bibliotecario Piacentino, grazie al sostegno di AIB, NpL e SIAE,stanno offrendo agli utenti un ricco numero di video-letture animate prodotte da bibliotecari e lettori volontari.
Per accedere a queste letture troverete sul sito www.leggerepiace.it nella sezione news tutto l’elenco.
Per informazioni e chiarimenti potete contattarci al nostro indirizzo di posta elettronica:
STIAMO INSIEME... BUONA LETTURA DIGITALE A TUTTI!