UFFICIO DI PIANO
I Comuni, nell’esercizio delle funzioni di governo locale, hanno il compito di progettare, programmare e coordinare il sistema locale dei servizi sociali a rete. Alcune di queste funzioni, per assicurare omogeneità ed efficienza, sono gestite dai Comuni in forma associata, all’interno dell’ambito territoriale del Distretto socio-sanitario (zona sociale).
L’organismo tecnico preposto al coordinamento di tali funzioni di programmazione socio-sanitaria, nonché alla predisposizione dei piani di zona e di monitoraggio e valutazione degli interventi, come da DGR 1004/2007 e successive integrazioni, è l’Ufficio di Piano.
L’Ufficio di Piano del Distretto di Ponente svolge, pertanto, le seguenti funzioni:
Istruttoria e monitoraggio per:
a) Programmazione e valutazione in area sociale e sociosanitaria (Piano di zona per la salute e il benessere e Profilo di comunità, Programma attuativo annuale comprensivo del Piano annuale per la non autosufficienza).
b) Regolamenti per l'accesso e per la compartecipazione utenti alla spesa.
c) Costituzione ASP.
d) Accreditamento.
Impulso e verifica delle attività attuative della programmazione:
1. Utilizzo e monitoraggio risorse FNA e verifica equilibrio Fondo.
2. Utilizzo risorse finanziarie in forma associata (Programmi finalizzati, servizi,…).
3. Presidio e promozione di progetti sociali e sociosanitari integrati con altre politiche.
4. Raccordo e utilizzo dati su domanda e offerta .
5. Definizione e gestione di percorsi di formazione comuni tra servizi dell'ambito distrettuale.
6. Monitoraggio andamento salute e benessere con riferimento agli indicatori previsti nelle priorità annuali di programmazione.
7. Promozione e supporto a integrazione delle professionalità e dell'organizzazione dei servizi sociali e sanitari (protocolli operativi con Ausl, percorsi assistenziali integrati, dimissioni protette, ecc.).
Per l’esercizio delle proprie funzioni, l’Ufficio di Piano sviluppa e valorizza i seguenti processi:
Analisi integrata dei Bisogni (sociali e sanitari) della popolazione del territorio, in relazione alle aree di utenza (Anziani, Adulti, Minori, Disabili), anche attraverso la funzione dei Tavoli di Area e, per quanto riguarda l’area minori, attraverso la figura di sistema.
Pianificazione in senso stretto, in coerenza con i requisiti previsti dai sistemi di pianificazione distrettuale indicati in sede regionale.
Coordinamento, impulso e gestione, per favorire la corretta ed efficace gestione sia delle attività di routine, sia di quelle progettuali, attraverso adeguati sistemi di coordinamento, in grado di favorire ai diversi livelli i migliori esiti possibili di integrazione professionale e organizzativa.
Sistemi di monitoraggio e valutazione, al fine di monitorare in modo costante l’andamento dei progetti attivati, raccogliere elementi di valutazione quantitativa e qualitativa sull’impatto degli interventi in termini di efficienza, efficacia dei processi e dei risultati ottenuti ed apportare, laddove necessario, adeguati correttivi in itinere, in modo da operare per l’utilizzo ottimale delle risorse assegnate.
L’Ufficio di Piano del Distretto di Ponente ha sede a Castel San Giovanni, nei locali comunali siti in Via Garibaldi, 50 (ex Uffici Pubblica Istruzione) di fronte agli uffici del Settore Politiche Sociali del Comune. Per contattare la segreteria dell’Ufficio di Piano, telefonare al n. 0523/889698 o scrivere un’e-mail a segr-ufficiodipiano.csg@sintranet.it
L’organismo tecnico preposto al coordinamento di tali funzioni di programmazione socio-sanitaria, nonché alla predisposizione dei piani di zona e di monitoraggio e valutazione degli interventi, come da DGR 1004/2007 e successive integrazioni, è l’Ufficio di Piano.
L’Ufficio di Piano del Distretto di Ponente svolge, pertanto, le seguenti funzioni:
Istruttoria e monitoraggio per:
a) Programmazione e valutazione in area sociale e sociosanitaria (Piano di zona per la salute e il benessere e Profilo di comunità, Programma attuativo annuale comprensivo del Piano annuale per la non autosufficienza).
b) Regolamenti per l'accesso e per la compartecipazione utenti alla spesa.
c) Costituzione ASP.
d) Accreditamento.
Impulso e verifica delle attività attuative della programmazione:
1. Utilizzo e monitoraggio risorse FNA e verifica equilibrio Fondo.
2. Utilizzo risorse finanziarie in forma associata (Programmi finalizzati, servizi,…).
3. Presidio e promozione di progetti sociali e sociosanitari integrati con altre politiche.
4. Raccordo e utilizzo dati su domanda e offerta .
5. Definizione e gestione di percorsi di formazione comuni tra servizi dell'ambito distrettuale.
6. Monitoraggio andamento salute e benessere con riferimento agli indicatori previsti nelle priorità annuali di programmazione.
7. Promozione e supporto a integrazione delle professionalità e dell'organizzazione dei servizi sociali e sanitari (protocolli operativi con Ausl, percorsi assistenziali integrati, dimissioni protette, ecc.).
Per l’esercizio delle proprie funzioni, l’Ufficio di Piano sviluppa e valorizza i seguenti processi:
Analisi integrata dei Bisogni (sociali e sanitari) della popolazione del territorio, in relazione alle aree di utenza (Anziani, Adulti, Minori, Disabili), anche attraverso la funzione dei Tavoli di Area e, per quanto riguarda l’area minori, attraverso la figura di sistema.
Pianificazione in senso stretto, in coerenza con i requisiti previsti dai sistemi di pianificazione distrettuale indicati in sede regionale.
Coordinamento, impulso e gestione, per favorire la corretta ed efficace gestione sia delle attività di routine, sia di quelle progettuali, attraverso adeguati sistemi di coordinamento, in grado di favorire ai diversi livelli i migliori esiti possibili di integrazione professionale e organizzativa.
Sistemi di monitoraggio e valutazione, al fine di monitorare in modo costante l’andamento dei progetti attivati, raccogliere elementi di valutazione quantitativa e qualitativa sull’impatto degli interventi in termini di efficienza, efficacia dei processi e dei risultati ottenuti ed apportare, laddove necessario, adeguati correttivi in itinere, in modo da operare per l’utilizzo ottimale delle risorse assegnate.
L’Ufficio di Piano del Distretto di Ponente ha sede a Castel San Giovanni, nei locali comunali siti in Via Garibaldi, 50 (ex Uffici Pubblica Istruzione) di fronte agli uffici del Settore Politiche Sociali del Comune. Per contattare la segreteria dell’Ufficio di Piano, telefonare al n. 0523/889698 o scrivere un’e-mail a segr-ufficiodipiano.csg@sintranet.it
Documenti:
- La Struttura Organizzativa del Nuovo Ufficio di Piano [.pdf : 41.25 Kb]
- Distretto di Ponente: piano triennale di zona per la salute ed il benessere sociale 2009-2011 [.pdf : 632.39 Kb]
- Distretto di Ponente: piano attuativo di zona 2009 [.pdf : 955.07 Kb]
- Distretto di Ponente: piano attuativo di zona 2010 [.pdf : 1863.01 Kb]
- Report di sintesi esiti piano attuativo 2009 [.pdf : 232.78 Kb]
- Report di sintesi piano attuativo 2010 [.pdf : 209.19 Kb]
- Distretto di Ponente: piano attuativo di zona 2011 [.pdf : 2533.97 Kb]
- Report di sintesi esiti piano attuativo 2010 [.pdf : 268.64 Kb]
- Report di sintesi piano attuativo 2011 [.pdf : 208.32 Kb]
- Distretto di Ponente: piano attuativo di zona 2012 [.pdf : 1464.84 Kb]
- Sintesi esiti piano attuativo 2012 Area Minori Adulti Sistema [.pdf : 306.97 Kb]
- Programma Attuativo Biennale 2013-2014 DISTRETTO DI PONENTE [.pdf : 1278.33 Kb]
- Accordo di Programma Attuativo 2013 [.pdf : 959.89 Kb]
- Sintesi esiti P. ATT. 2012 Anziani e Disabili [.pdf : 197.58 Kb]
- Programma Attuativo Biennale per gli anni 2013-2014 - 2° Annualità DISTRETTO DI PONENTE [.pdf : 0 Kb]
- Sintesi esiti P. ATT. 2013 - Piano non autosufficienza [.pdf : 615.91 Kb]
- Sintesi esiti Piano Attuativo 2013 [.pdf : 1041.24 Kb]
- Sintesi esiti Piano Attuativo 2014 [.pdf : 1072.82 Kb]
- Piano attuativo di zona anno 2015 [.pdf : 1454.58 Kb]
- Piano Attuativo Annuale 2016 Distretto di Ponente [.pdf : 2382.08 Kb]
- Sintesi esiti Piano Attuativo 2015 [.pdf : 964.47 Kb]
- Sintesi esiti Piano Attuativo 2016 [.pdf : 942.86 Kb]
- Riepilogo attività anno 2016 [.pdf : 1169.56 Kb]
- Piano attuativo annuale 2017 [.pdf : 2182.67 Kb]
- Elenco distrettuale centri estivi. Progetto conciliazione vita lavoro 2018 [.pdf : 333.52 Kb]
- REPORT ATTIVITA' 2020 CPF [.pdf : 1426.72 Kb]