• Skip to navigation (Press Enter)
  • Skip to main content (Press Enter)
Stemma del comune

Comune di Castel San Giovanni

 Menu
  • CORONAVIRUS

    • CORONAVIRUS
  • agid

    • agid
  • AMMINISTRAZIONE

    • Sindaco
    • Commissioni Consiliari Permanenti
    • Consiglio Comunale
    • Giunta Comunale
    • Presidente del Consiglio Comunale
    • Segretario Generale
    • Capigruppo Consiliari
  • REGISTRAZIONI SEDUTE CONSIGLIO COMUNALE

    • REGISTRAZIONI SEDUTE CONSIGLIO COMUNALE
  • ASSOCIAZIONE IL CUORE DI PIACENZA ONLUS

    • Progetto Vita
    • Mappa Defribillatori provincia di Piacenza
  • ELEZIONI

    • ELEZIONI
  • FARMACIE

    • FARMACIE
  • RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

    • Sindaco Avv. Lucia Fontana - Proclamazione del 27/05/2014
    • Relazione inizio mandato 2019-2024
  • PRIVACY

    • PRIVACY
  • telefono mail pec

    • telefono mail pec
  • MAPPA CITTA'

    • MAPPA CITTA'
  • RELAZIONE FINE MANDATO SINDACO

    • Relazione fine mandato Sindaco anni 2014/2019
    • Relazione fine mandato Sindaco anni 2009/2014
  • SUE

    • SUE
  • ALBO PRETORIO DAL 01-01-2017

    • Albo Pretorio
  • SETTORI

    • SETTORE - 2 - Economico Finanziario
    • SETTORE - 1 - Affari Generali, Staff, Legali ed Istituzionali
    • SETTORE - 5 - Lavori Pubblici
    • SETTORE - 4 - Sviluppo Urbano
    • SETTORE - 3 - Politiche Sociali
    • SETTORE - 6 - Sviluppo Economico e Marketing Territoriale
    • SETTORE - 7 - Pubblica Istruzione, Sport e Cultura
    • SETTORE - 8 - Servizio di Polizia Locale
  • PROGETTO VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE

    • Progetto Volontariato Civico Comunale VogliAMOfare
  • normattiva

    • normattiva
  • ACCESSO CIVICO

    • Accesso Civico
  • STATUTO e REGOLAMENTI

    • Statuto dell'Ente
    • Regolamenti dell'Ente
  • U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico

    • U.R.P.
  • WEBTV - COMUNE CASTEL SAN GIOVANNI

    • WEBTV
  • PIANO DI SICUREZZA DEL MERCATO

    • Piano di Sicurezza del Mercato
  • ASSEGNAZIONE POSTEGGI COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

    • Bando concessioni mercato e fiera
    • PROCURA SPECIALE
    • Assegnazione posteggi commercio su area pubblica
    • Concessioni in scadenza mercato e fiera. PUNTO INFORMATIVO
    • PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE
    • INFORMATIVA LEGGE 19/2017 E DGR 337 DEL 20.03.2017
    • Assegnazione definitiva
  • LINEA AMICA

    • LINEA AMICA
  • NOTE LEGALI

    • Note Legali
  • AVVISO DI SICUREZZA

    • Avviso di Sicurezza
  • VILLA BRAGHIERI

    • Villa Braghieri - Storia
    • Biblioteca di pubblica lettura
  • CENTRO EDUCATIVO SOCIO-OCCUPAZIONALE

    • Centro Educativo Socio-Occupazionale - L'Isola che non c'è -
  • MOBILITA' GARANTITA

    • MOBILITA' GARANTITA
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • SERVIZI SCOLASTICI

    • Servizi Scolastici 2020-2021
    • Video cuoche mense scolastiche
    • ASILO NIDO a.s. 2020-2021
  • PAGOPA

    • PAGOPA
  • CENTRO ESTIVO PULCINI ANNO 2020

    • Centro Estivo Pulcini
  • GARANTE ANIMALI

    • GARANTE ANIMALI
  • INFORMAZIONI

    • CORONAVIRUS
    • Mercati settimanali
    • Come raggiungerci
    • Teatro VERDI Stagione MUSICALE 2019-2020
    • UNITRE Università Delle Tre Età
    • Centro per le Famiglie di Ponente
    • NUMERI UTILI
    • Mappa del sito
    • Link utili
    • FARMACIE COMUNE DI PIACENZA
    • Teatro VERDI Stagione TEATRALE 2019-2020
    • Comune informazioni e servizi
    • Registrazioni Sedute Consiglio Comunale
  • SUA

    • SUA
  • ELENCO SITI TEMATICI

    • Elenco Siti Tematici
  • BDAP

    • BDAP
  • ENTRATE COMUNALI

    • IMU
    • Addizionale Comunale all'IRPEF
    • C.O.S.A.P.
    • IMPOSTA PUBBLICITA'
    • TASI
    • TARI
  • TRASPARENZA ARERA

    • TRASPARENZA ARERA
  • IUC

    • IUC
  • Sportello del Contribuente

    • Sportello del Contribuente
  • SERVIZI ON-LINE

    • Autocertificazione
    • Bandi di Gara
    • PAGO PA
    • Sportello Unico Edilizia SUE
    • ACCESSO SERVIZI SCOLASTICI ON-LINE
    • Richiesta Accesso Atti
    • Nuovi Strumenti Urbanistici Comunali
    • SUAP
    • ACCESSO SERVIZIO ASILO NIDO ON-LINE
  • SPORT CASTELLANO

    • SPORT CASTELLANO
  • AMMINISTRAZIONE APERTA

    • Adempimenti alla Legge 134/2012
    • Adempimenti Legge n. 64 del 06/06/2013
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici art. 26, c. 2, art. 27 del D. Lgs n. 33/2013
    • Sezione relativa a bandi di gara e contratti, come indicato all'art. 37, c. 1 del D. Lgs 33/2013
  • INCARICHI CONSULENTI E COLLABORATORI

    • Elenco degli incarichi e delle collaborazioni
  • LEGGE 190/2012

    • LEGGE 190/2012
  • bandi gara e contratti

    • bandi gara e contratti
  • ALBO ASSOCIAZIONI

    • Albo Associazioni
  • URP

    • URP
  • DISTRETTO DI PONENTE

    • Accreditamento dei Servizi Socio-Sanitari e Sociali - Accreditamenti rilasciati
    • UFFICIO DI PIANO
    • Piano Triennale di Zona 2018-2020
  • Noleggio Auto con Conducente

    • Elenco noleggio auto con conducente
  • servizio civile nazionale

    • servizio civile nazionale
CORONAVIRUS
agid

AMMINISTRAZIONE

  • Sindaco
  • Commissioni Consiliari Permanenti
  • Consiglio Comunale
  • Giunta Comunale
  • Presidente del Consiglio Comunale
  • Segretario Generale
  • Capigruppo Consiliari
REGISTRAZIONI SEDUTE CONSIGLIO COMUNALE

ASSOCIAZIONE IL CUORE DI PIACENZA ONLUS

  • Progetto Vita
  • Mappa Defribillatori provincia di Piacenza
ELEZIONI
FARMACIE

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

  • Sindaco Avv. Lucia Fontana - Proclamazione del 27/05/2014
  • Relazione inizio mandato 2019-2024

PRIVACY

  • PRIVACY
telefono mail pec
MAPPA CITTA'

RELAZIONE FINE MANDATO SINDACO

  • Relazione fine mandato Sindaco anni 2014/2019
  • Relazione fine mandato Sindaco anni 2009/2014
SUE

ALBO PRETORIO DAL 01-01-2017

  • Albo Pretorio

SETTORI

  • SETTORE - 2 - Economico Finanziario
  • SETTORE - 1 - Affari Generali, Staff, Legali ed Istituzionali
  • SETTORE - 5 - Lavori Pubblici
  • SETTORE - 4 - Sviluppo Urbano
  • SETTORE - 3 - Politiche Sociali
  • SETTORE - 6 - Sviluppo Economico e Marketing Territoriale
  • SETTORE - 7 - Pubblica Istruzione, Sport e Cultura
  • SETTORE - 8 - Servizio di Polizia Locale

PROGETTO VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE

  • Progetto Volontariato Civico Comunale VogliAMOfare
normattiva

ACCESSO CIVICO

  • Accesso Civico

STATUTO e REGOLAMENTI

  • Statuto dell'Ente
  • Regolamenti dell'Ente

U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico

  • U.R.P.

WEBTV - COMUNE CASTEL SAN GIOVANNI

  • WEBTV

PIANO DI SICUREZZA DEL MERCATO

  • Piano di Sicurezza del Mercato

ASSEGNAZIONE POSTEGGI COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

  • Bando concessioni mercato e fiera
  • PROCURA SPECIALE
  • Assegnazione posteggi commercio su area pubblica
  • Concessioni in scadenza mercato e fiera. PUNTO INFORMATIVO
  • PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE
  • INFORMATIVA LEGGE 19/2017 E DGR 337 DEL 20.03.2017
  • Assegnazione definitiva
LINEA AMICA

NOTE LEGALI

  • Note Legali

AVVISO DI SICUREZZA

  • Avviso di Sicurezza

VILLA BRAGHIERI

  • Villa Braghieri - Storia
  • Biblioteca di pubblica lettura

CENTRO EDUCATIVO SOCIO-OCCUPAZIONALE

  • Centro Educativo Socio-Occupazionale - L'Isola che non c'è -
MOBILITA' GARANTITA

Scelti per Voi

Regolamenti dell'Ente

Immagine relativa a: Regolamenti dell'Ente
Regolamenti


 
Il principio di autonomia nell'organizzazione degli enti locali. le fonti normative interne del comune:i campi d'intervento dello statuto e dei regolamenti secondo quanto dispongono gli articoli 6 e 7 del t.u. del 18.08.2000 n.267.

Per autonomia si deve intendere la capacità riconosciuta ad un ente di darsi regole, norme e,quindi, la capacità di organizzarsi secondo le proprie esigenze e necessità. Tale principio di autonomia trova la sua implicita affermazione nell'art.5 Cost. laddove si afferma che . Tanto è vero ciò che, con legge costituzionale ( G.U. 12.03.2001 n.59), confermata da un referendum popolare, si sono apportate delle modifiche al Titolo V della seconda parte della Costituzione affermando all'art.114, a differenza di quanto prima sancito, che < La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato >. Cioè, sono gli Enti Locali ad essere la base, il fondamento, la struttura portante della Repubblica non essendo più soltanto una ripartizione della stessa ( il previdente art.114 affermava che < La Repubblica si riparte in Regioni, Province, Comuni>). Quanto detto è maggiormente avvalorato nel II co. del nuovo art.114 Cost. perché si afferma che gli Enti Locali -…..sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione. -.Peraltro, il principio di autonomia. Che qui interessa, trova una sua altra esplicazione nel nuovo testo dell'art.117 Cost. al VI co. laddove si afferma che < I Comuni, le Province, le Città metropolitane hanno potestà regolamentare in ordine alla disciplina dell'organizzazione e dello svolgimento delle funzioni loro attribuite.>.

Come conseguenza di questi nuovi e preesistenti principi costituzionali in materia di autonomia degli Enti Locali, è stato emanato nel 2000 il T.U. delle leggi sull'ordinamento di tali enti che contiene principi e disposizioni nelle suddette materie. La capitale importanza di tale T.U. è evidenziato nella c.d. < clausola di rinforzo> del IV co. art.1 in quanto si afferma che < Ai sensi dell'art.128 Cost. le leggi della Repubblica non possono introdurre deroghe al presente testo unico se non mediante espressa modificazione delle sue disposizioni.>. il principio di autonomia nell'organizzazione degli Enti Locali trova espresso riferimento nel seguente art.3 T.U. nel quale si indicano i compiti, gli scopi, le varie tipologie di autonomia riconosciute, le funzioni proprie e quelle conferite dallo Stato e dalla Regione, secondo il principio di sussidiarietà.

La massima espressione di autonomia organizzativa degli Enti Locali la troviamo riconosciuta negli artt.6 e 7 del T.U. n.267/2000 in quanto si parla degli statuti e dei regolamenti.Già nella L.142/90 l'autonomia organizzativa degli enti in questione trovava la sua affermazione negli strumenti statutari e regolamentari ma con le modifiche introdotte dal T.U. n.267/2000 essi sono stati ampliati.

Lo Statuto è una sorta di costituzione dell'Ente Locale in quanto esprime e sancisce i principi fondamentali ai quali questi si ispira.Principi che, però, sono quelli fissati dal T.U. n.267/2000 in quanto che l'autonomia ha una sua ragion d'essere solo se svolta nell'ambito dei principi generali dell'ordinamento di cui si fa parte integrante. Quindi, lo Statuto, come massima espressione di potestà normativa, dato che indica le norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente, è sott'ordinato alle legge ordinaria. A sua volta, ogni atto regolamentare e non dell'Ente Locale è sott'ordinato allo Statuto. Tale atto indica le attribuzioni degli organi che compongono l'ente in quanto solo in tal modo essi possono operare e svolgere le funzioni riconosciute dalla legge dello Stato. Quindi, le attività del Consiglio, della Giunta e del Presidente della Provincia o del Sindaco - principali organi tramite i quali si forma e si esprime la volontà dell'Ente Locale - vengono regolati dallo Statuto in virtù dell'autonomia di cui s'è detto. Inoltre, lo Statuto, non solo inteso come strumento normativo ma anche come strumento di affermazione della democraticità dell'ordinamento, specifica forme di garanzia e di partecipazione della minoranza politica presente nel Consiglio. Ciò perché la funzionalità dell'Ente Locale può essere assicurata solo tramite una corretta dialettica tra maggioranza ed opposizione politica. Peraltro, la globale democraticità dell'ordinamento dell'Ente Locale viene perseguito dallo Statuto assicurando anche forme di partecipazione popolare alla gestione quotidiana della cosa pubblica garantendo, inoltre, il decentramento in modo tale che l'Ente Locale sia sempre più vicino al cittadino così come vuole lo spirito del principio di sussidiarietà. Lo Statuto, assicurando anche l'accesso del cittadino alle informazioni ed ai procedimenti amministrativi, fa sì che diminuisca sempre più quella tradizionale distanza esistente tra la P.A. e la cittadinanza perché tramite il diritto di accesso si afferma sempre più la legalità e la trasparenza dell'agire amministrativo. In quest'ottica lo Statuto può prevedere l'istituzione del Difensore Civico affinché siano garantiti imparzialità e buon andamento all'amministrazione locale tramite la sua segnalazione di abusi, carenze, disfunzioni e ritardi ai danni del cittadino. A tutela dei principi di pari opportunità tra uomo e donna, lo Statuto stabilisce le norme volte a promuovere la presenza dei due sessi negli organi più importanti dell'Ente Locale nonché negli enti, aziende e istituzioni dipendenti da esso. Ad ulteriore riprova dell'importanza primaria per la vita dell'Ente Locale, lo Statuto stabilisce anche qual è lo stemma ed il gonfalone dello stesso.

Per rendere operativi i principi generali contenuti nella legge e nello Statuto dell' Ente Locale, l'art.7 T.U. n.267/2000 prevede lo strumento normativo del Regolamento che, nella gerarchia delle fonti dell'ordinamento locale, assume la stessa importanza della legge nell'ordinamento statale. Quindi, per una normativa più concreta e di dettaglio, il principio di autonomia organizzativa riconosce la potestà all'ente di darsi regolamenti nelle materie di propria competenza quali, in materia comunale, le funzioni amministrative riguardanti in genere popolazione, territorio comunale ed in particolare i settori dei servizi alla persona, alla comunità, all'assetto del territorio e dello sviluppo economico. A tal scopo l'Ente Locale, per l'esercizio di funzioni in ambiti territoriali adeguati, indica nello Statuto i principi generali e nei Regolamenti dà attuazione a forme sia di decentramento che di cooperazione con latri Enti Locali. Peraltro, i Regolamenti vengono adottati per assicurare sia l'organizzazione sia il funzionamento delle istituzioni locali ( Consiglio - Giunta - Presidente della Provincia o Sindaco ) sia di garantire l'attività propria degli organismi di partecipazione del cittadino all'attività amministrativa dell'Ente Locale. L'importanza dei Regolamenti nell'ordinamento degli Enti Locali risiede nel fatto che esse normano il funzionamento di tutti gli uffici dell'amministrazione locale la quale, proprio per poter esercitare le sue funzioni, necessità di una regolamentazione specifica e particolareggiata.

In ultima analisi, i compiti di intervento degli Enti Locali intanto saranno improntati ai principi di legalità, imparzialità, buon andamento e, quindi, ai principi di trasparenza, efficienza, efficacia ed economicità, in quanto sapranno essere concreta espressione dei principi espressi nello Statuto e di quel primario principio di autonomia organizzativa dell'Ente Locale che si è visto essere un principio fondante della Carta Costituzionale
Approfondimenti:
  • Regolamenti - SETTORE I - AFFARI GENERALI LEGALI ED ISTITUZIONALI
  • Regolamenti - SETTORE II - ECONOMICO FINANZIARIO
  • Regolamenti - SETTORE III - POLITICHE SOCIALI
  • Regolamenti - SETTORE IV - SVILUPPO URBANO
  • Regolamenti - SETTORE V - LAVORI PUBBLICI
  • Regolamenti - SETTORE VIII - CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E PROTEZIONE CIVILE
  • Regolamenti - SETTORE VI - SVILUPPO ECONOMICO E MARKETING TERRITORIALE
  • Regolamenti - SETTORE VII - PUBBLICA ISTRUZIONE SPORT E CULTURA

Ricerca


AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

SERVIZI SCOLASTICI

  • Servizi Scolastici 2020-2021
  • Video cuoche mense scolastiche
  • ASILO NIDO a.s. 2020-2021
PAGOPA

CENTRO ESTIVO PULCINI ANNO 2020

  • Centro Estivo Pulcini
GARANTE ANIMALI

INFORMAZIONI

  • CORONAVIRUS
  • Mercati settimanali
  • Come raggiungerci
  • Teatro VERDI Stagione MUSICALE 2019-2020
  • UNITRE Università Delle Tre Età
  • Centro per le Famiglie di Ponente
  • NUMERI UTILI
  • Mappa del sito
  • Link utili
  • FARMACIE COMUNE DI PIACENZA
  • Teatro VERDI Stagione TEATRALE 2019-2020
  • Comune informazioni e servizi
  • Registrazioni Sedute Consiglio Comunale
SUA

ELENCO SITI TEMATICI

  • Elenco Siti Tematici
BDAP

ENTRATE COMUNALI

  • IMU
  • Addizionale Comunale all'IRPEF
  • C.O.S.A.P.
  • IMPOSTA PUBBLICITA'
  • TASI
  • TARI
TRASPARENZA ARERA
IUC
Sportello del Contribuente

SERVIZI ON-LINE

  • Autocertificazione
  • Bandi di Gara
  • PAGO PA
  • Sportello Unico Edilizia SUE
  • ACCESSO SERVIZI SCOLASTICI ON-LINE
  • Richiesta Accesso Atti
  • Nuovi Strumenti Urbanistici Comunali
  • SUAP
  • ACCESSO SERVIZIO ASILO NIDO ON-LINE
SPORT CASTELLANO

AMMINISTRAZIONE APERTA

  • Adempimenti alla Legge 134/2012
  • Adempimenti Legge n. 64 del 06/06/2013
  • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici art. 26, c. 2, art. 27 del D. Lgs n. 33/2013
  • Sezione relativa a bandi di gara e contratti, come indicato all'art. 37, c. 1 del D. Lgs 33/2013

INCARICHI CONSULENTI E COLLABORATORI

  • Elenco degli incarichi e delle collaborazioni
LEGGE 190/2012
bandi gara e contratti

ALBO ASSOCIAZIONI

  • Albo Associazioni
URP

DISTRETTO DI PONENTE

  • Accreditamento dei Servizi Socio-Sanitari e Sociali - Accreditamenti rilasciati
  • UFFICIO DI PIANO
  • Piano Triennale di Zona 2018-2020

Noleggio Auto con Conducente

  • Elenco noleggio auto con conducente
servizio civile nazionale

Eventi


P.zza XX Settembre, 2 - 29015 Castel San Giovanni (PC)

tel. 0523.889611 - fax. 0523.843882

P.I. 00232420331

e-mail: comune.castelsangiovanni@sintranet.it

Indirizzo di posta elettronica certificata:
comune.castelsangiovanni@sintranet.legalmail.it