AMMINISTRAZIONE
- Sindaco
- Commissioni Consiliari Permanenti
- Consiglio Comunale
- Giunta Comunale
- Presidente del Consiglio Comunale
- Segretario Generale
- Capigruppo Consiliari
ASSOCIAZIONE IL CUORE DI PIACENZA ONLUS
RELAZIONE DI INIZIO MANDATO
PRIVACY
RELAZIONE FINE MANDATO SINDACO
ALBO PRETORIO DAL 01-01-2017
SETTORI
- SETTORE - 2 - Economico Finanziario
- SETTORE - 1 - Affari Generali, Staff, Legali ed Istituzionali
- SETTORE - 5 - Lavori Pubblici
- SETTORE - 4 - Sviluppo Urbano
- SETTORE - 3 - Politiche Sociali
- SETTORE - 6 - Sviluppo Economico e Marketing Territoriale
- SETTORE - 7 - Pubblica Istruzione, Sport e Cultura
- SETTORE - 8 - Servizio di Polizia Locale
PROGETTO VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE
ACCESSO CIVICO
STATUTO e REGOLAMENTI
U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico
WEBTV - COMUNE CASTEL SAN GIOVANNI
PIANO DI SICUREZZA DEL MERCATO
ASSEGNAZIONE POSTEGGI COMMERCIO SU AREA PUBBLICA
- Bando concessioni mercato e fiera
- PROCURA SPECIALE
- Assegnazione posteggi commercio su area pubblica
- Concessioni in scadenza mercato e fiera. PUNTO INFORMATIVO
- PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE
- INFORMATIVA LEGGE 19/2017 E DGR 337 DEL 20.03.2017
- Assegnazione definitiva
NOTE LEGALI
AVVISO DI SICUREZZA
VILLA BRAGHIERI
CENTRO EDUCATIVO SOCIO-OCCUPAZIONALE
Scelti per Voi
Centro Educativo Socio-Occupazionale - L'Isola che non c'è -
- L'Isola che non c'è -
Il Centro (C.S.E.O.) diurno socio-occupazionale -L’Isola che non c’è - fa parte della rete dei servizi sociali per giovani diversamente abili del territorio distrettuale di Ponente ed è situato a CastelsanGiovanni in viale Amendola n. 1 all’interno di una palazzina di stile Liberty di proprietà comunale .
Il Centro , istituito dal Comune di Castelsangiovanni capofila del distretto di Ponente, accoglie quotidianamente molti giovani disabili provenienti anche dai Comuni limitrofi o prossimi, i quali possono beneficiare di un ambiente accogliente e sereno, presidiato da educatori professionali qualificati.
L’attività del Centro è improntata principalmente alla realizzazione di diverse iniziative ed attività socializzanti, ludico-ricreative, ma anche produttive (laboratori) e propedeutiche ad un inserimento più continuativo in contesti di lavoro tradizionali e a favorire la vita autonoma delle persone diversamente abili
L’utenza è costituita da persone giovani e adulte con disabilità in prevalenza di livello medio che , dopo avere concluso l’iter scolastico obbligatorio sono, da un lato, impossibilitate o non ancora pronte a sostenere un impegno occupazionale o formativo in un vero e proprio ambiente lavorativo, ma che hanno, dall’altro, un discreto livello di autonomia personale e di conseguenza sono in grado di svolgere semplici mansioni pratiche e sono capaci di relazionarsi in modo adeguato, grazie anche al supporto degli educatori professionali/tutor.
Il CSEO si prefigge di rafforzare e stabilizzare le competenze di tipo relazionale , operativo e produttivo delle persone diversamente abili e sostenere le famiglie nel loro ruolo di cura.
Il servizio attualmente è aperto dal Lunedì al venerdì secondo i seguenti orari:
Il Centro , istituito dal Comune di Castelsangiovanni capofila del distretto di Ponente, accoglie quotidianamente molti giovani disabili provenienti anche dai Comuni limitrofi o prossimi, i quali possono beneficiare di un ambiente accogliente e sereno, presidiato da educatori professionali qualificati.
L’attività del Centro è improntata principalmente alla realizzazione di diverse iniziative ed attività socializzanti, ludico-ricreative, ma anche produttive (laboratori) e propedeutiche ad un inserimento più continuativo in contesti di lavoro tradizionali e a favorire la vita autonoma delle persone diversamente abili
L’utenza è costituita da persone giovani e adulte con disabilità in prevalenza di livello medio che , dopo avere concluso l’iter scolastico obbligatorio sono, da un lato, impossibilitate o non ancora pronte a sostenere un impegno occupazionale o formativo in un vero e proprio ambiente lavorativo, ma che hanno, dall’altro, un discreto livello di autonomia personale e di conseguenza sono in grado di svolgere semplici mansioni pratiche e sono capaci di relazionarsi in modo adeguato, grazie anche al supporto degli educatori professionali/tutor.
Il CSEO si prefigge di rafforzare e stabilizzare le competenze di tipo relazionale , operativo e produttivo delle persone diversamente abili e sostenere le famiglie nel loro ruolo di cura.
Il servizio attualmente è aperto dal Lunedì al venerdì secondo i seguenti orari:
Martedì dalle ore 8.00 alle 16.30
Mercoledì dalle ore 8.00 alle 13.00
Giovedì dalle ore 8.00 alle 16.30
Venerdì dalle ore 8.00 alle 16.30
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a:
servizi-sociali.csg@sintranet.it oppure a
isolachenonce.csg@sintranet.it
Si può telefonare allo sportello sociale comunale al numero 0523 889.736 o direttamente in sede del Centro al numero 0523 84.42.05
Per saperne di più sul CSEO - L’Isola che non c’è - collegatevi al sito: www.cseo2015.wix.com/isola
Ricerca
SERVIZI SCOLASTICI
CENTRO ESTIVO PULCINI ANNO 2020
INFORMAZIONI
- CORONAVIRUS
- Mercati settimanali
- Come raggiungerci
- Teatro VERDI Stagione MUSICALE 2019-2020
- UNITRE Università Delle Tre Età
- Centro per le Famiglie di Ponente
- NUMERI UTILI
- Mappa del sito
- Link utili
- FARMACIE COMUNE DI PIACENZA
- Teatro VERDI Stagione TEATRALE 2019-2020
- Comune informazioni e servizi
- Registrazioni Sedute Consiglio Comunale
ELENCO SITI TEMATICI
ENTRATE COMUNALI
SERVIZI ON-LINE
- Autocertificazione
- Bandi di Gara
- PAGO PA
- Sportello Unico Edilizia SUE
- ACCESSO SERVIZI SCOLASTICI ON-LINE
- Richiesta Accesso Atti
- Nuovi Strumenti Urbanistici Comunali
- SUAP
- ACCESSO SERVIZIO ASILO NIDO ON-LINE
AMMINISTRAZIONE APERTA
- Adempimenti alla Legge 134/2012
- Adempimenti Legge n. 64 del 06/06/2013
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici art. 26, c. 2, art. 27 del D. Lgs n. 33/2013
- Sezione relativa a bandi di gara e contratti, come indicato all'art. 37, c. 1 del D. Lgs 33/2013
INCARICHI CONSULENTI E COLLABORATORI
ALBO ASSOCIAZIONI
DISTRETTO DI PONENTE
- Accreditamento dei Servizi Socio-Sanitari e Sociali - Accreditamenti rilasciati
- UFFICIO DI PIANO
- Piano Triennale di Zona 2018-2020