Coronavirus Informazioni
CORONAVIRUS
Emilia-Romagna zona gialla
In tutta Italia è obbligatorio indossare la mascherina in tutti i luoghi all’aperto (anche in zona bianca).
Dal 10 gennaio 2022 il green pass rafforzato https://www.dgc.gov.it/web/faq.html#infgen valido solo per le persone vaccinate o guarite dal virus, è obbligatorio per salire su tutti gli autobus e utilizzare il trasporto pubblico locale, insieme alla mascherina FFP2.
Leggi le attività possibili in zona gialla
Mascherine
L’uso di mascherina FFP2 è obbligatorio sui mezzi di trasporto a lunga percorrenza, sui mezzi del trasporto pubblico locale, in cinema, teatri, per partecipare a eventi e simili nei musei, eventi sportivi al chiuso e negli stadi. In tutti questi luoghi è anche vietato consumare cibi e bevande. Sono alcune delle novità introdotte dal Governo con il decreto legge n. 221 del 24 dicembre 2021 e il decreto legge n.229 del 30 dicembre 2021.
Leggi le domande e le risposte sull’uso delle mascherine
https://www.governo.it/it/articolo/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/15638#zone
Certificati verdi (Green Pass)
Dal 6 agosto 2021 è possibile svolgere alcune attività solo se si è in possesso della certificazione verde COVID-19. Consulta il sito ufficiale del Green Pass. https://www.dgc.gov.it/web/
Il Governo ha approvato una serie di provvedimenti (decreto legge n. 221 del 24 dicembre 2021, decreto legge n.229 del 30 dicembre 2021, decreto legge n.1 del 7 gennaio 2022) che introducono nuove misure per contrastare la diffusione del Covid-19. In particolare:
- la validità del green passhttps://www.dgc.gov.it/web/ scende da 9 a 6 mesi (dal 1 febbraio 2022)
- dal 15 febbraio 2022il green pass rafforzato https://www.dgc.gov.it/web/faq.html#infgen è richiesto ai lavoratori pubblici e privati dai 50 anni di età per i luoghi di lavoro
- dal 1° febbraio il green pass https://www.dgc.gov.it/web/faq.html#infgen è richiesto anche per l’accesso a uffici pubblici, banche, poste e negozi
- dal20 gennaio il green pass https://www.dgc.gov.it/web/faq.html#infgen serve per accedere ai locali di barbieri, parrucchieri ed estetisti
- dal 10 gennaioil green pass rafforzato https://www.dgc.gov.it/web/faq.html#infgen è obbligatorio anche per l’accesso e utilizzo dei mezzi di trasporto compreso il trasporto pubblico locale o regionale, servizi di ristorazione all’aperto, alberghi e strutture ricettive, piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto, sagre e fiere, centri congressi, centri culturali, sociali e ricreativi per le attività all’aperto
Obbligo vaccinale
Con il Decreto legge del 7 gennaio 2022 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/01/07/22G00002/sg il Governo ha introdotto l’obbligo vaccinale anti SARS-CoV-2 per chi ha compiuto 50 anni
Eventi
Fino al 31 gennaio 2022 feste e eventi in piazza sono vietati. I locali da ballo e le discoteche restano chiusi.
Ingressi di visitatori in strutture socio-sanitarie e Rsa
Le visite alle strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice sono consentite solo alle persone con green pass rafforzato e tampone negativo oppure vaccinazione con terza dose.
Green Pass
- Leggi che cos’è il green pass
- Scopri come funziona il green pass
- Leggi per quali attività serve il green pass
- Consulta le domande e risposte sul green pass
- Chi è esente dall’obbligo del green pass
- Vai a tutte le informazioni sul green pass
Green pass rafforzato
È il green pass che si ottiene solo con la vaccinazione o guarigione.
Il green pass rafforzato è obbligatorio per:
- accesso e utilizzo dei mezzi di trasportocompreso il trasporto pubblico locale o regionale
- servizi di ristorazione all’aperto
- alberghie strutture ricettive
- piscine, centri natatori, sport di squadrae centri benessere anche all’aperto
- sagree fiere
- centri congressi, centri culturali, socialie ricreativi per le attività all’aperto
- musei, mostre, parchi tematici e di divertimento
- centri sociali
- sale gioco, sale scommesse, sale bingo
- ristorazione al chiuso anche al banco
- corsi di formazione privati svolti in presenza
Dal 15 febbraio 2022 è richiesto per l’accesso ai luoghi di lavoro ai lavoratori pubblici e privati dai 50 anni di età.
Chi possiede già un green pass per vaccinazione o guarigione non deve scaricare una nuova certificazione. Sarà l’App VerificaC19 a riconoscerne la validità.
In caso di passaggio in zona arancione non scattano più le chiusure delle attività, ma sì può accedere a servizi e attività solo con il green pass rafforzato.
In zona gialla o arancione, dal 29 novembre 2021, soltanto ai possessori di green pass rinforzato è consentito accedere alle attività e ai servizi che altrimenti sarebbero limitati o sospesi dalla normativa in vigore. https://www.dgc.gov.it/web/per-cosa-serve.html
Green Pass
Il green pass ordinario è richiesto per lo svolgimento delle attività lavorative e professionali, università e per i mezzi di trasporto, per accedere ai servizi di ristorazione all’interno di alberghi e di altre strutture ricettive riservati esclusivamente ai clienti che vi alloggiano, per le mense e catering continuativo su base contrattuale, per i quali valgono tutti i tipi di green pass.
Dal 20 gennaio 2022 è obbligatorio per accedere ai locali di barbieri, parrucchieri ed estetisti (servizi alla persona).
Dal 20 gennaio 2022 è obbligatorio per chi visita i detenuti e gli internati all’interno degli istituti penitenziari per adulti e minori.
Dal 1° febbraio 2022 è obbligatorio anche per l’accesso a uffici pubblici, banche, poste e negozi.
Attività consentite
Scarica la tabella (https://www.governo.it/sites/governo.it/files/documenti/documenti/Notizie-allegati/tabella_attivita_consentite.pdf) delle attività consentite senza green pass, con green pass ordinario e con green pass rafforzato.
Spostamenti
Puoi spostarti:
- senza limiti e giustificazioni verso altri comuni e regioni in zona bianca
- senza limiti di orario verso tutto il territorio nazionale per motivi di lavoro, salute o necessità
- verso località della zona gialla, senza doverne giustificare il motivo, nel rispetto delle specifiche restrizioni di orario previste per gli spostamenti in zona giallae di quelle relative agli spostamenti verso le altre abitazioni private abitate.
- puoi sempre far rientro alla tua residenza, al tuo domicilioo alla tua abitazione
Gli spostamenti verso le regioni in zona arancione e rossa sono possibili per motivi di lavoro, salute, necessità, rientro presso la propria residenza, domicilio o abitazione, oppure a chi ha la certificazione verde COVID-19 (green pass).
Misure sempre valide
Divieto di assembramento
Ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico è vietata.
Salute, quarantena e isolamento
Chi è sottoposto alla quarantena e chi risulta positivo al coronavirus non deve muoversi dalla propria abitazione.
Le persone con sintomi da infezione respiratoria e febbre maggiore di 37,5° devono restare in casa, limitare al massimo le relazioni sociali e chiamare il proprio medico curante.
Non andare al Pronto soccorso se pensi di avere sintomi legati al virus: rivolgiti al medico di Medicina generale per avere maggiori informazioni, oppure chiama il numero verde 800033033 della Regione Emilia-Romagna o il numero 1500 attivato dal Ministero della Salute.
In caso di urgenze è sempre attivo il 118.
Mascherine
Dal 25 dicembre 2021 è obbligatorio indossare la mascherina anche in tutti i luoghi all’aperto anche in zona bianca.
È obbligatorio indossare mascherina FFP2 sui mezzi di trasporto a lunga percorrenza, sui mezzi del trasporto pubblico locale, in cinema, teatri, per partecipare a eventi e simili nei musei, eventi sportivi al chiuso e negli stadi.
Non sono obbligatorie per:
- i bambini fino a sei anni
- le persone con disabilità o patologie incompatibili con l’uso continuativo della mascherina e le persone che interagiscono con loro
- chi fa attività sportiva (incluse attività come per es. jogging, footing, trekking, nordic walking e altre forme di camminata sportiva, garantendo il rispetto della distanza interpersonale di almeno 2 metri)
Parchi e giardini pubblici
L’ingresso ai parchi è consentito a persone senza sintomi da infezione respiratoria e febbre e non soggette a misure di quarantena.
Attività commerciali al dettaglio
Le attività commerciali al dettaglio si svolgono nel rispetto delle nuove Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali (29 maggio 2021). In particolare bisogna assicurare:
- ingressi dilazionati
- distanza interpersonale di almeno 1 metro
- non sostare all’interno dei locali più del tempo necessario all’acquisto dei beni.
Tutti gli esercizi commerciali, i locali pubblici e aperti al pubblico devono esporre un cartello all’ingresso del locale con il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nel locale.
Ristorazione, bar, pasticcerie
L’attività deve avvenire nel rispetto delle misure di sicurezza previste dalle norme nazionali e dal protocollo regionale, in particolare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
Per gli esercenti è obbligatorio esporre all’ingresso del locale un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nel locale.
Leggi i Protocolli regionali di sicurezza.
Sport
Puoi fare sport all’aperto (corsa, ciclismo) rispettando sempre la distanza di sicurezza di almeno due metri (tranne nel caso in cui si tratti di congiunti conviventi, di minori o persone non completamente autosufficienti).
Puoi fare attività motoria all’aperto, rispettando sempre la distanza di sicurezza di almeno un metro.
I minori o le persone non completamente autosufficienti possono svolgere le attività con un accompagnatore.
Vai alle domande sullo sport : https://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/faq/